BLITZRECENZION #28: FIREWORKS

#26 Officina Infernale

Verde 26, luglio 2014 (In copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

La parte complottista della allora redazione di Verde accolse Fireworks (Verde 26/27, estate 2014) come una premonizione sulla chiusura del nostro cartaceo. “Nel bel mezzo dell’estate”, eh? I “colori che esplodono” (sottilmente spietata per una fanzine b/n)? Nel “fiume” (il riVer-de)?! Essendo morta da tempo, l’autrice non poté smentire né chiarire, salvo poi mandarci a dire in sogno che si trattava soltanto della solita cartolina estiva da Berlino.
Le ristampe digitali della rubrica di versi fulminanti e musica per immagini ideata e curata da S.H. Palmer terminano qui. Giovedì prossimo pubblicheremo una Blitzrecenzion inedita che Palmer ci dettò dall’aldilà per Verde 28, il numero mai uscito. E poi? “Non è ci dato sapere, ma lo scopriremo insieme”.
Continua a leggere

KHEPRI

#26 Officina Infernale

Verde 26, luglio 2014 (In copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

Andrea Frau è scomparso. Non abbiamo più notizie di lui dal 16 ottobre scorso. Gli scissionisti del Casual Friday (buoni quelli) assicurano che tornerà con un inedito il primo gennaio 2016, per il venticinquesimo episodio della rubrica più amata dai nostri tre lettori. Sarà, ma qui c’è sotto qualcosa, è chiaro. Per questo abbiamo deciso di prepararci al peggio e ricordare il nostro Tabagista rileggendo Khepri (il suo ultimo racconto pubblicato nell’ultimo numero del cartaceo), un affettuoso omaggio “alla Sassari che non si arrende, alla Sassari che funziona e che è orgogliosa di andare avanti. Avanti tutta!” (cfr. parole sue).
Continua a leggere

SEMIAUTOMATICA #18

Verde 26, luglio 2014 (In copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

Verde 26, luglio 2014 (In copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

Ultima puntata di Semiautomatica, la rubrica che Simone Lucciola ha ideato e curato su Verde da gennaio 2013 a luglio 2014. La #18 è apparsa per la prima volta nell’ultimo numero del nostro cartaceo: siamo dentro all’atelier dove Sim ha imparato a non perdersi. Rimandiamo saluti e ringraziamenti a martedì prossimo, quando leggeremo ancora una puntata, l’unica inedita, pensata per Verde 28, il numero che avremmo voluto fare uscire nell’ottobre 2014.
Continua a leggere

LE INTERRUZIONI DELLE VITE ALTRUI

Verde 26, luglio 2014

Verde 26, luglio 2014 (In copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

Simone Ghelli è scrittore e critico cinematografico. Nel dicembre del 2008 ha dato vita, insieme ad altri autori, al collettivo Scrittori precari. Dal 2009 al 2013 è stato caporedattore della rivista cinematografica Close up. Storie della visione. Ha fatto inoltre parte della redazione della rivista cinematografica Frame On Line e dei Quaderni del CSCI.
Ha pubblicato i romanzi L’albero in catene (NonSoloParole 2003), Voi onesti farabutti (Caratterimobili 2012) e la raccolta L’ora migliore e altri racconti (Il Foglio 2011, finalista Premio Arturo Loria 2011).
Su Lavoro Culturale si possono leggere una serie di suoi racconti brevi dedicati ai frammenti di biografia di uomini e donne che furono ricoverate al S. Niccolò, l’ex manicomio di Siena.
Le interruzioni delle vite altrui apre l’ultimo numero del cartaceo di Verde (estate 2014, copertina e illustrazioni di Officina Rumorosa, con Gianni Solla, Simone Ghelli, Alda Teodorani, Andrea Frau, Simone Lucciola, S.H. Palmer, Alessio Posar).

Continua a leggere

SPAZZATURA

Verde 26, luglio 2014

Verde 26, luglio 2014 (In copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

Alessio Posar è nato a Bolzano nel 1990. Laureato in Filosofia, ha pubblicato racconti su diverse antologie e riviste, tra cui Lahar Magazine e L’Inquieto. Una sua sceneggiatura è stata ammessa alla selezione ufficiale del TOHorror Film Fest 2014 di Torino, mentre una seconda ha vinto il primo premio al Festival del Cinema Povero 2015. Vive a Torino.

Spazzatura è apparso per la prima volta nell’ultimo numero di Verde (luglio 2014, copertina e illustrazioni di Officina Infernale, con Gianni Solla, Simone Ghelli, Alda Teodorani, Andrea Frau, Simone Lucciola, S.H. Palmer).

Continua a leggere

DOVE ERAVAMO RIMASTI?

Verde 26/27, luglio-agosto 2014 (Cover: Lady Doom, Officina Infernale)

Qui  (Copertina: Officina Infernale, Lady Doom)

Prima l’estate durava tre mesi, poi sono arrivati i monsoni. I tormentoni di stagione ispiravano i torbidi e insoluti casi di nera agostana e la polizia brancolava nel buio. Una ragazza di Tor Pignattara veniva ammazzata in Nicaragua: le sensitive del Gruppo Mondadori facevano le veci del Ris, ma la matassa non si sbrogliava finché non arrivava Massimo Lugli a dirci che Laura era stata strangolata durante un rito voodoo.

Sulle panchine divelte dei parchi abbandonati di periferia, lì dove una volta dalle cortecce dei lecci screpolati pendevano strani frutti a forma di insulina, le notti sfiorivano in fretta all’ascolto di chi difendeva la polizia di Genova, perché “la guerriglia è guerra e l’estintore è un’arma di offesa”. La new-wave italiana era morta anni prima, quando il Mostro di Firenze decise di farla finita: era settembre, Siberia era già uscito, Desaparecido no. Ci rimaneva soltanto il ricordo di un mercoledì da Liboni, delle lumache nere e delle telefonate anonime notturne che ci tenevano compagnia nei salottini sferzati dal vento e dai sospiri demoniaci dei nostri vicini di casa.
(Verde 26/27, luglio agosto 2014)

Continua a leggere