Iris bianchi non apritevi

nostalgia alessia arti

Alessia Arti, Nostalgia

Giovedì scorso Simone Lisi ha portato il suo Un’altra cena a Bologna. Deve essere stata una bellissima serata, a giudicare foto () e video. Noi d’altronde c’eravamo, nella persona di Vinicio Motta (lo dicevamo qui) e pure, lasciatecelo dire, negli incredibili disegni live di E.P VI VI VI. Lo stato d’animo del giorno dopo ogni reading e/o presentazione è il solito e oscilla da poteva-andare-meglio-dove-sono-tutti-stasera? a e-adesso-pigliamoci-un-altra-città-a-caso-magari-Roma. Poi di solito arriva il mercoledì e la ciclotimia svanisce (si attenua, va’), soprattutto se siamo a marzo, 21, e se il mercoledì è Lisi (agevoliamo tag). Iris bianchi non apritevi (Firenze, abbiamo un problema con i fiorai), su Verde, dove sennò? (Be’ ad esempio su In fuga dalla Bocciofila, Stanza 251, Pratosfera, A Few Words, Perfect Magazine, L’Inquieto, Crapula, Scrittori Precari, Cadillac). L’illustrazione molto bella è di Alessia Arti. Ciao, buon secondo giorno di primavera, a Roma oggi e pure domani  .
Continua a leggere

IL TRAFFICO DELLE NOVE

amorancora

Momusso, amorancora

Ciao, è mercoledì mattina e voi forse non sapete che tra i tag di questo blog ce n’è uno dedicato ai Mercoledì Lisi, lo spazio dei racconti e delle poesie di Simone Lisi. È da un po’ che non leggiamo Simone, abbiamo pensato ieri sera, e i nostri archivi intelligenti hanno immediatamente restituito Il traffico delle nove. Viva Simone, viva i nostri archivi intelligenti, viva Verde e viva momusso, che oggi ci saluta (grazie Martina!) e stasera è a Milano in Santeria: siateci.
Continua a leggere

LA MANO

please-stop-dancing

Joydidì, Please stop dancing

Simone Lisi ha avuto da fare e giura di non avere ancora visto Paterson, sebbene in bocciofila se ne parli diffusamente, eppure ha scritto La mano, una poesia che segna, così lui, il suo ritorno alla poesia (o a qualcosa). Due mesi dopo. Simone è contento, noi pure, le poesie di Paterson sono di Ron Padgett, quelle di William Carlos Williams sono qui (naturalmente in inglese, perché “tradurre poesie è come fare la doccia con l’impermeabile”), l’illustrazione è di Joydidì (please stop dancing, ink on paper, digital painting).
AGGIORNAMENTO: Poi, alla fine, Simone è andato al cinema.
Continua a leggere

IL GIORNO DOPO CHE

È mercoledì, è passato un mese e adesso il non poeta su (di?) Verde Simone Lisi versifica e si autoredige da sé: “Volendo, per chi ci crede, nel testo sono contenuti dei numeri in maniera abbastanza esplicita, che uno può giocare sulla ruota che preferisce (ma non Il giorno dopo che sono usciti NdR). Come diceva il poeta, novembre: le foglie ci guardano cadere, ma non mi ricordo quale poeta, potrei controllare su google, ma sono iper di fretta”. L’illustrazione, da Dark and Light, è di DaniPas.
Continua a leggere

I PRIMI DI OTTOBRE

i-primi-di-ottobre

Elisa Lipari, I primi di ottobre

Ciao, siete su Verde, oggi è mercoledì (che si chiama così perché si pensava che il pianeta Mercurio ne governasse la prima ora), stasera andiamo al cinema perché il biglietto costa 2 euro e per rapida associazione  abbiamo pensato ai nostri amici fiorentini In fuga dalla bocciofila (che dentro le sale ci vivono) e di conseguenza a Simone Lisi, di cui oggi proponiamo, e lo citiamo testualmente, “l’ennesima non-poesia su questi primi giorni passati.” L’illuminazione è avvenuta domenica sera, e all’unanimità la redazione ha approvato la modifica della programmazione di ottobre. Ma a proposito di parole usate a sproposito, un redattore (che per eleganza non nominiamo) ha subito avanzato, così lui, “perplessità sulle tempistiche”: ce l’avrebbe fatta Elisa Lipari a illustrare su misura I primi di ottobre? La risposta è ovviamente sì, perché Elisa è grande e noi siamo i suoi profeti (cit.).
Continua a leggere

LIEVISSIMI INCONVENIENTI SUL VOLO PISA-CAGLIARI

P1010881

Sergio Caruso, Senza titolo

Salve! Ben trovati ai Mercoledì Lisi*, il consueto spazio di Verde dedicato alle poesie e ai racconti di Simone Lisi. Oggi, che è 21 settembre (e naturalmente non è equinozio di autunno, così come il 21 giugno scorso non si era in solstizio di estate: EDIT differito), leggiamo Lievissimi inconvenienti sul volo Pisa-Cagliari, un oscuro e controverso affresco (a tratti gratuito) sulle donne sarde e i low-cost Ryanair. Il disegno è di Sergio Caruso.
(*Il titolo dello spazio è puramente indicativo e potrebbe non essere perfettamente rappresentativo delle caratteristiche del contenuto)

Continua a leggere