Gioventù Etrusca #10: Nella direzione sbagliata

GIOVENTUETRUSCA

La guerra è finita

La Nuova Verdə torna in giro, a Roma, a Centocelle, sabato 5 giugno 2021 dalle 16 con la redazione e Emanuela Cocco per una giornata di letture e presentazioni in presenza francamente, è il caso di dirlo, pazzesche. Per chi si diletta con lo “scetticismo”:

Se siete di quellə che non si accontentano proprio mai, Ilaria Grasso leggerà suoi versi e Zanzu suonerà i denti di Pierpaolo Capovilla che evocheranno Majakóvskij.
L’evento con le informazioni che vi servono sta qua. Noi ci saremo, così speriamo di voi.
A noi: torna la Gioventù Etrusca, il modello sincretico de La Nuova Verdə in cui convergono le scenicchie già inconciliabili, confederate nella grande dodecapoli della Litweb: non un genere, né una tendenza, ma una dimensione di autrici e autori lazialə, toscanə, umbrə, campanə, dal gusto ellenico. Etruschə.
Simone Ghelli, non occorrono presentazioni, Nella direzione sbagliata e nella consapevolezza che la scrittura, online o in presenza che sia, non ha età.
La guerra è finita, leggete in pace.
Continua a leggere

La Nuova Verdə@Collision // Centocelle (5-6 giugno 2021)

collision

IN PRESENZA evento qui

Il 18 aprile 2019 minima&moralia pubblicava un pezzo firmato nominalmente Stefano Felici e moralmente dalla redazione de La Nuova Verdə, passato alla storia come l’annuncio precog più coglione di un delitto commesso da “ignotə”. Incipit: “C’è qualcosa che brucia, in città. A Roma. Nel quartiere Centocelle. Per essere ancora più precisi, in un luogo che vive solo di notte, illuminato di giallo ocra e rosso tuorlo, con tanti, troppi libri alle pareti che quasi strabordano, alcol a poppa e microfoni e leggii a prua: La Pecora Elettrica, si chiama il posto. È una nave che va a fuoco, ma proprio questo è l’intento. Abbasso le fredde navi fantasma.”
Sette giorni dopo l’evocazione del fuoco prese la posa delle pagine incenerite che scrissero al suolo quanto patetiche fossero le nostre capacità di suggestione sulla fantasia e sul sentimento.
Quella nave brucia ancora, direbbero le più ardite delle nostre affezionate amicizie. E invece no, benedettə ragazzə, qua occorre dire che le fiamme sono arrese da più di un anno di distanza che ci ha separatə e assorbitə in ripensamenti che ci riescono immobili e falliti. Storia vecchia, ma non basterebbe e sarebbe meschino e anche un po’ coglione. Perché l’isolamento resti una contingenza, perché il sentiment di comunità che si sacrifica unita non diventi illusorio, perché le braci sotto quella fottuta nave gelida e spettrale non si facciano cenere, bisogna tornare a incontrarci là fuori.
Sabato 5 e domenica 6 giugno 2021 Collision // Centocelle. In presenza, nel giardino dell’ex Casale Falchetti di Centocelle. Dall’evento, che trovate qui: “Ci rimettiamo in moto dopo un anno e mezzo di negazione degli spazi di socialità e riflessione collettivi. Torniamo con una forma ridotta ad interrogarci sul presente, ad incontrarci, a far vivere cultura e indagine politica con una due giorni nel giardino dell’ex Casale Falchetti di Centocelle.”
Noi ci saremo sabato 5 dalle 15:30 con Ferruccio Mazzanti che praticherà un attacco ransomware in presenza ai danni dei dispositivi di Jacopo La Forgia e di chi ci ha dato inspiegabilmente buca, Francesca Mattei che presenterà in anteprima mondiale la genealogia definitiva di famiglia espunta da “licenze letterarie”, Francesco Mila e Roberto Venturini che interpoleranno il monologo di Pio e Amedeo reintepretandolo in prospettiva not binary, ma soprattutto Diamela Eltit e soprattutto Queerfobia (D Editore).
Un avvertimento: c’è qualcosa che torna in città. È tutto pazzesco.
Tanto era dovuto.

Sus#2 #2: La madre naturale

Prosegue la pubblicazione dei 16 racconti finalisti di SCENICCHIA UNA SEGA #2 (qua i sedici racconti finalisti) il praticamente concorso letterario di Verde andato in scena a maggio a Roma e che si concluderà a settembre con la finalissima, alla Pecora Elettrica ricostruita, quando presenteremo il cartaceo autoprodotto e gratuito che testimonierà dell’evento romano 2019 (e non solo).
La settimana scorsa abbiamo pubblicato Algoritmo della transizione (qua), il racconto di Alessio Bacchieri Cortesi che ha preso parte alla prima serata del concorsone (Tomo, 4 maggio). La madre naturale di Pietro Verzina ha partecipato invece alla seconda serata, il 17 maggio scorso allo Sparwasser, insieme a Umberto Morello, Diego Rossi e Clara Cerri trionfatrice della serata. In giuria sedevano Andrea Zandomeneghi per la UR scenicchia (la Toscana, vincitrice ahilitweb finale), Monica Pezzella per la scenicchia campana, Emanuela Cocco per la scenicchia romana e Jimmy Gullit per la scenicchia di strada.
L’illustrazione è di Francesca Caruso. Ciao, buon inizio di settimana amiche e amici delle Marche, mercoledì 26 giugno saremo a RassegnAzioni, Festival delle riviste autoprodotte (qui) just like old times, ci venite a trovare?
Continua a leggere

millesoldi

SUS2sorry

Pink Lodge, IT’S scenicchia una sega#2 time!

Benedetti ragazzi, viviamo giorni importanti per Verde. Il 30 aprile è stato il nostro compleanno, infestiamo la litweb da sette anni, tanti ne sono passati dall’uscita del numero zero del “mensile elettrocartaceo autoprodotto e gratuito di protolettere, interpunzioni grafiche e belle speranze” e a noi come ogni anno tocca ringraziare 186 tra autrici e autori apparsi sul blog (più circa 90 sul cartaceo, qua elenco completo): sentitamente grazie.
Il listone dei 16 racconti selezionati per la fase finale di SUS#2 è qua, lo abbiamo prodotto ieri dopo una lunghissima notte insonne. Nelle prossime ore renderemo note le giurie e il calendario delle quattro serate romane itineranti: si comincia sabato 4 maggio da Tomo.
Il racconto di oggi. Valerio Martelli fa parte da tempo della redazione eventi romani di Verde, un nucleo squadrista terrorista che si riunisce nelle vie stanche e decedute della città antica al ritmo di trap non commerciale. Sabato 4 maggio Er Puer sarà uno dei quattro giurati in forza alla SCENICCHIA DI STRADA. millesoldi is stunning orgasming: concorrenti, è l’occasione giusta per conoscere il giurato più dropout di SUS#2. Gli altri: se oggi potete leggere una cosa soltanto onlain, non esitate, è questa.
E già che ci siete, SOSTENETE LA PECORA ELETTRICA!
Il memicchio è della
Loggia Rosa. Ciao, a domani con un NOVO! PAZZESCO! ROMANO! abnopazzasco. 

Continua a leggere

SuS#2 – I 16 racconti finalisti

imma

Pink Lodge, Leaketto Tomo starting line up

Benedetti ragazzi, dopo una notte lunghissima e insonne, litigi furibondi, “tensione alle stelle ed ennesima spaccatura all’interno della redazione di Verde”, ce l’abbiamo fatta: abbiamo selezionato i 16 racconti finalisti a SCENICCHIA UNA SEGA #2 – PRATICAMENTE UN CONCORSO LETTERARIO. Ringraziamo tutte le autrici e gli autori che hanno inviato i loro testi e l’infaticabile Comitato di lettura di SUS#2 senza il quale non avremmo potuto selezionare i magnifici 16 tra i 128 racconti ricevuti, che ci hanno piacevolmente sorpreso per la qualità e l’aderenza al nostro ideale di NOVO! PAZZESCO ROMANO!
Nelle prossime ore comunicheremo alle autrici e agli autori selezionati la data della finale.
Ecco il listone:
Continua a leggere

Nella bocca della balena

Buongiorno, ci sono arrivati centinaia di racconti per Scenicchia una Sega #2- Praticamente un concorso. Non lo neghiamo, non sarà una passeggiata scegliere i 16 finalisti, ce ne sono di davvero belli e di davvero verdi.
Non siete Ivani, d’un colore concorrente al nostro, o grandi Liuki Camminatori di Cieli, quindi saprete benissimo che è successo alla Pecora Elettrica (vi postiamo la notizia riportata dal nostro quotidiano di riferimento, da liberal conservatori lombardi quali siamo, soprattutto Quaranta).

Perciò, poche storie: sosteniamo la Pecora Elettrica, ragazzi! 

Nonostante jet set e concorsi, Verde continua a iniettarvi racconti e far rivista, perché bierde es bierde come direbbe Giada Pamplona. Oggi con noi c’è un’autrice che ci piace tanto, si chiama Giusy Esposito e questa è la seconda volta con noi (ricordate Arancio Trastevere?)
Illustrazione di
Sofia Mori (per l’ultima volta con noi, grazie Sofia!)
Continua a leggere

SCENICCHIA UNA SEGA #2 PRATICAMENTE UN CONCORSO LETTERARIO

sus2vitaliano

Ovvero La Guerra delle Scenicchie

Verde e Nuova Edizione 2019 presentano SCENICCHIA UNA SEGA #2 PRATICAMENTE UN CONCORSO, l’unico inimitabile (ma se provate a “omaggiarci” non ci offendiamo) concorso letterario dove si sfidano le scenicchie, i racconti vincitori vengono pubblicati su un’autroproduzione cartacea gratuita e chi arriva primo vince libri. L’iscrizione è gratuita è aperta a tutti i racconti inediti in lingua italiana, tema libero, lunghezza massima 10 mila battute spazi inclusi. La data ultima per l’invio dei racconti è venerdì 26 aprile 2019.
Quattro serate abnormi a Roma, a maggio, a La Pecora Elettrica. È abbastanza chiaro?
Continua a leggere

Verde 4×4 V.A.N. – Un concorso letterario 🆎️norme dove si sente il PAZZESCO!

verde4x4

Un concorso letterario 🆎️norme dove si sente il PAZZESCO!

Verde Rivista e Nuova Edizione 2019 indicono la prima edizione di Verde 4×4 V.A.N.Un concorso letterario 🆎norme dove si sente il PAZZESCO! Il concorso è aperto a tutti i testi di narrativa in lingua italiana inediti lunghi al massimo 4000+4000 battute (totale 8000 battute spazi inclusi). Quattro serate, quattro scrittori ciascuna, una giuria da quattro componenti a serata. Il concorso è gratuito e si terrà a Roma, a maggio, a La Pecora Elettrica. La data ultima per l’invio dei racconti è il 24 aprile 2019.
Continua a leggere