Iris bianchi non apritevi

nostalgia alessia arti

Alessia Arti, Nostalgia

Giovedì scorso Simone Lisi ha portato il suo Un’altra cena a Bologna. Deve essere stata una bellissima serata, a giudicare foto () e video. Noi d’altronde c’eravamo, nella persona di Vinicio Motta (lo dicevamo qui) e pure, lasciatecelo dire, negli incredibili disegni live di E.P VI VI VI. Lo stato d’animo del giorno dopo ogni reading e/o presentazione è il solito e oscilla da poteva-andare-meglio-dove-sono-tutti-stasera? a e-adesso-pigliamoci-un-altra-città-a-caso-magari-Roma. Poi di solito arriva il mercoledì e la ciclotimia svanisce (si attenua, va’), soprattutto se siamo a marzo, 21, e se il mercoledì è Lisi (agevoliamo tag). Iris bianchi non apritevi (Firenze, abbiamo un problema con i fiorai), su Verde, dove sennò? (Be’ ad esempio su In fuga dalla Bocciofila, Stanza 251, Pratosfera, A Few Words, Perfect Magazine, L’Inquieto, Crapula, Scrittori Precari, Cadillac). L’illustrazione molto bella è di Alessia Arti. Ciao, buon secondo giorno di primavera, a Roma oggi e pure domani  .
Continua a leggere

La dottrina del caos

Serve un passaggio_

Alessia Arti, Serve un passaggio?

La proficua discussione di cui alla precedente è proseguita qui e noi siamo sempre più confusi: rivista o lit blog? L’estate scorsa, quando decidemmo di farci disegnare un bellissimo sito nuovo dove trasmigrare, Il Commissario chiese l’apposizione sotto la testata del monito “Questa non è letteratura”, in sostituzione del vecchio motto, in sei anni (quasi) mai spiegato bene, “protolettere, interpunzioni grafiche e belle speranze” (capito perché non abbiamo trasmigrato? Ma il sito è là fuori, tranquilli, alla deriva nel grande mare dell’Internet ma quasi pronto). Comunque, riviste: Crapula Club, L’inquieto, Stanza 251, Cadillac. Blog: Italians Book it Better (che è incredibile e dovreste ben seguire), In fuga dalla bocciofila (cinema). E chi scrive/appare su tutti questi blog e/o riviste? Flavio Ignelzi? Simone Lisi, che giovedì 15 marzo sarà a Bologna, a La confraternita dell’uva [qui l’evento Fb], a presentare Un’altra cena, il suo primo romanzo edito da Effequ (per il momento non ne abbiamo ancora parlato ma lo faremo presto perché in redazione lo stiamo leggendo tutti). Simone sarà in compagnia di E.P. VI VI VI, ai disegni live, e Vinicio Motta, che illustrerà i punti chiave della Dottrina del caos e ne azionerà la leva per conto della Voidorstest, a meno di sala gremita (ci siamo capiti?). L’illustrazione che vedete quassù è di Alessia Arti. Ciao amici e buon inizio di settimana, se domani sarete a Roma non perdete la terza serata di 8×8, leggerà Giovanna Piazza.
Continua a leggere

Insanguinato e seminudo per Verde

A fine settembre Luca Marinelli ha passato tre giorni seduto da solo a leggere “La Distruzione” di Dante Virgili, nel chiostro del Museo Novecento. I nostri amici fiorentini, persuasi di avere di fronte Tommaso Madras, lo hanno trovato perduto e stordito, “per questo molto bene”. Un mese più tardi, a Roma, Marinelli ha trascorso la notte di Halloween da Orfeo, sulla Tuscolana, dove decorosamente ubriaco ha letto il racconto “Debugging Milosevic”, presentandolo come inedito, incompiuto e orgogliosamente anti ottomano.
Il 3 novembre, dopo un risveglio traumatico in una località segreta della bassa Prenestina, una rissa sulle scalinate del Palazzo delle Esposizioni e una spesa di 135 euro in albi de Les Humanoïdes Associés ai banchi di Piazza della Repubblica, ha perso il treno per Bologna.
Se Luca Marinelli vi ricorda un messicano perduto in Messico, bravi, avete studiato, siete completamente fuori strada; è piuttosto uno sradicato il cui moto esistenziale è descritto dal movimento del cordino di uno yo-yo, senza direzione, senza progresso, in balia dell’entropia. Luca Marinelli non cerca nulla, la sua vita non ha uno scopo, è nelle mani del caso, è uno schlemihl Insanguinato e seminudo per Verde a cui piacciono molto le mucche di Emmeppi. Continua a leggere

Insanguinati e seminudi a Bologna #6: Roma N57686

Roma N57686, scritto da Luca Carelli e firmato da Pierluca D’Antuono, ha chiuso Cronaca Verde a Bologna, la serata di racconti inediti a tema che il 3 novembre scorso abbiamo portato alla Confraternita dell’Uva (grazie ragazzi). La settimana prossima il disperso Luca Marinelli, allora assente ingiustificato. L’illustrazione è di Emmeppi, se condividete non ci offendiamo.
Continua a leggere

Insanguinati e seminudi a Bologna #5: Sei microatti per un microdramma

Venerdì 3 novembre 2017, La confraternita dell’Uva, Cronaca Verde a Bologna: Simone Lisi c’era con l’inedito Sei microatti per un microdramma (e loro sempre molto amati da queste parti). Mercoledì prossimo ultimo racconto del Commissario, quindi extra bonus ghost track del disperso inedito perduto, intanto da oggi abbiamo un nuovo illustratore (benvenuto Emmeppi e grazie Giulia). E s’approfitta l’occasione anche pe’ rihordavvi che la settimana fiorentina (a proposito: domani tutti in Piazza della Passera, racconti brevissimi e kaiseki di fine autunno, l’invito è qui) proseguirà venerdì con Matthew Licht.
さようなら

Continua a leggere

Insanguinati e seminudi a Bologna #2: Sono Federico!

VieniConMe

Giulfin, Vieni con me

A Bologna, il 3 novembre scorso, Andrea Frau (questa volta c’era) ha letto l’inedito Sono Federico!, scritto seguendo le rigide istruzioni impartite per la serata di Cronaca Verde alla Confraternita dell’Uva. Andrea, in combutta con Francesco Quaranta e Vinicio Motta, ha fatto molto di più, ma lo scoprirete soltanto quando ci decideremo a pubblicare i video della serata (questa volta ci sono tutti).
L’illustrazione è di Giulfin
Continua a leggere

Insanguinati e seminudi a Bologna #1: Romani su Marte

cuoreinmano

Giulfin, Cuore in mano

Dopo la fine del cartaceo, l’apertura del blog e le serate di Firenze, non ci rimaneva che Bologna. Ci siamo stati venerdì scorso, alla Confraternita dell’uva (è stato un successo), con sei racconti inediti ispirati da un articolo di Roma Today. Da oggi, ogni mercoledì, potrete leggerli qui sul blog: si comincia con Romani su Marte di Andrea Martino. L’illustrazione è di Giulfin.
Continua a leggere