Ain’t got No, I got life

46507681_10218280862922071_5962365315038838784_n

Demerzelev feat. Frau– Minore di Trex #6

Oggi pubblichiamo il racconto di una delle nostre autrici preferite: Lucia Ghirotti.
Ain’t Got Not, I Got Life è il sesto racconto di Lucia su Verde e noi siamo davvero orgogliosi e contenti di ospitarlo.
Ci permettiamo di dedicarlo a quelle persone che, nonostante si dicano di sinistra, irridono il suffragio universale, con una spocchia degna del signor distruggere, deridendo chi non ha avuto la loro fortuna.
Questa sesta puntata di Minore di Trex è in collaborazione con Andrea Frau, ed è l’ultima della serie. Ringraziamo di cuore DemerzelevFranco Sardo, che speriamo di ritrovare presto su Verde con uno dei suoi racconti. Buona lettura. (Oggi editoriale breve, eh. Oh, dovremmo respirare ogni tanto! Ma che diavolo ancora volete da noi? Ciao, un abbraccio).
Continua a leggere

Camminando con le cornacchie

46507580_10218280862362057_7924410344124973056_n

DemerzelevMinore di Trex #5

Luigi Antioco Tuveri (Milano, 1964), sardo a metà. Perito Industriale, tre figli; scrive per ricordare a sé e al futuro d’esistere. Ha pubblicato racconti in rivista, raccolte, blog, quotidiani. Il suo stile non è vincolato a nessun genere letterario, ama sia la fantascienza che la narrazione a sfondo sociale, il giallo, il noir, il cyber-punk, l’erotico, il classico ottocentesco e per cena una piadina. Oggi ci presenta il racconto Camminando con le Cornacchie del quale lasciamo scegliere a voi il genere.

Che dire? Scenicchia una Sega #1, sabato 8 dicembre, è stato un carico di momenti pazzeschi che ancora ci stanno impressi a fuoco nei cervelletti (qui). Polemichette infiammanti a destra e a manca come per esempio Andrea Frau vs Alfredo Zucchi, Andrea Frau vs Luca Mignola, Andrea Frau vs Francesco Quatraro, Andrea Frau vs Vanni Santoni, la Regina Elisabetta e tutta la Teogonia. E poi il Santoni che nebulizza nell’aria essenza di Scenicchia e incanta l’intera sala, mette in dubbio la riapertura di Scrittori Precari, ed ecco che Gianluca Liguori si smarca e ribadisce con forza che i lavori sono partiti. E poi ancora la pioggia trappacchiola che il buon DJicchio “Martelli” Pazzesco e la nostra social queen DJicchia Kant’OX ci hanno fatto piovere addosso dalle casse del dj set. Doveva essere la Toscana contro il resto del mondo, ma è stata in realtà una grande orgia di nomi pazzeschi, birrette genkidama (copyright Marinelli, pace all’anima sua) e tante tante risate. Nei prossimi giorni avremo modo di ringraziare più approfonditamente e sbobinare alcuni degli interventi più interessanti. Un sentito grazie a tutti i partecipanti, ai pazienti Crapulani+Zandomeneghi&Nannini, e ai ragazzi dello Sparwasser.

E adesso, buona lettura.

Continua a leggere

La Fornace

46507424_10218280861802043_8109669081218547712_n

Demerzelev – Minore di Trex #4

Domenico Caringella non è nuovo tra le file di Verde e oggi, con La Fornace ci riporta alla tipica irrequietezza delle sue atmosfere. Atmosfere che chi lo segue da anni ha imparato a conoscere. C’è un fiato finalistico in questo e in altri suoi racconti che, invece di elevare, mostra spesso scorci sul lato peggiore dell’umano gettandoli sotto il naso senza giustificarli. Vi lasciamo in compagnia sua e di Demerzelev.

C’è poco da dire, la redazione è riuscita laddove il PD ha fallito finora: fissare una data per il super congresso megagalattico delle moltitudini verdiane. Nome ufficiale? Scenicchia una Sega #1 – Praticamente un Festival. Dove e quando? Sabato 8 dicembre allo Sparwasser in via del Pigneto a Roma. Cos’è? Beh cari, stiamo parlando dell’ultimo atto della disfida Roma-Firenze e praticamente il funerale della Scenicchia. Sarà l’ultima occasione in cui sentirete pronunciare il termine in questione? Probabile. Chi ci sarà all’evento? Innanzitutto autori famosissimi DOP della Toscana e, per la prima volta together in suolo romano, i famosissimi “Gemelli del dolo” Frau e Quaranta; e poi ancora Meredith “Mona” J. Wimbledon, i tre porcellini Seven, Scratchy e Pagliarini (omonimo del grande professore sordocieco fondatore di Verde), il lupo Wolfie Boy; ospiti d’eccezione come Alan, Kimberly e Luciano ovvero i figli del Commissario; John Smith, Melody Stagno, Isabella Ardacoda e Alfredo Laurenzi ovvero i Power Rangers dei coglioni. Ma la lista non finisce qui! Vi aspettiamo a leggere qualcosa, bere e ballare musica demmerda. 

Buona lettura.

Continua a leggere

La scomparsa di Alfio Bonardi

46493612_10218280861042024_6625870524557819904_n

Demerzelev – Minore di Trex #3

Buon lunedì, amici insetti, entomofagi ed entomologi, oggi ospitiamo un bel racconto buzzatiano di Marco Parlato, La scomparsa di Alfio Bonardi.
Una mattina Verde Rivista, destandosi da sogni inquieti, si trovò mutata, nel suo wordpress, in una mostruosa Crack Rivista! No, peggio, in una Risme Rivista, oddio ancora peggio in Lahar (educatina, raffinata, con tutte le fotine patinate): nooooooooooooooo!
Godetevi il delizioso racconto di Marco e che Khepri ce la mandi buona (o che ci accolga).

Illustrazione di Demerzelev: Minore di Trex #3.
Continua a leggere

Gesù di Nzuzu

2

Demerzelev – Minore di Trex #2

Max Cabrerana si veste da antropologo (anticolonialista?) e ci delizia con questa perla, documentata ed equilibrata: un racconto-reportage sugli albini e la chiesa in Africa. Ecco, se conoscete i racconti di Max sicuramente starete pensando: chi meglio di lui può affrontare temi così delicati in punta di piedi e di fioretto? E invece no! Questo racconto capovolge un prevedibile etnocentrismo per dirti: Ehi, se loro sono selvaggi, noi siamo peggio! Semplicistico e rozzo dite? Beh, visti i tempi, diremmo ISTITUZIONALE.
Ma torniamo a noi: Gesù di Nzunzu, il sesto racconto di Cabrerana per Verde, sembra un Mondo Movie apocrifo e lo si può ricondurre al filone antropologico ed etnografico di Verde insieme al prudente Tsantsa, al raffinato Canto d’uccello per testa di cazzo, e ai più politicizzati (Procura di Catania, dovreste indagare) Agropontino e Mundus Cereris. Potremmo dire MONDO VERDE? (Se ci siamo dimenticati qualcosa scrivetecelo nei commenti). Pensavate che la nostra formazione antropologica si limitasse alla serie di Emanuelle? Contenti di stupirvi, non solo EDUCATORI e ipovedenti dediti al growl, ora anche ETNOGRAFI.

Illustrazione di Demerzelev: Minore di Trex #2.

Continua a leggere

Ringiùgiu

10365722_10204359466250865_5580579628052984448_n

Demerzelev – Minore di Trex #1

Matthew Licht cava dalla tasca un altro pezzetto di America cinematografica, lo spolvera e ce lo punta contro come una .38 o “la sorgente della giovinezza tra due cosce spalancate” (parole sue), ci mostra come tutto abbia da guadagnarci con uno pizzico di atmosfera noir e di observational irony d’oltreoceano. L’illustrazione memistica è ancora una volta fornita da Demerzelev.

La redazione di Verde è in subbuglio per questo: praticamente un festival, open mic, tutti amici molto rissosi, la WrestleMania della lit-web, birrette e abbracci più o meno sinceri. L’otto dicembre portiamo la polemichetta a prendere aria. Che aspettate? Cliccate e confermate la partecipazione che poi finiscono i bicchieri di carta. Apre ufficialmente il countdown: – 17.

Continua a leggere

NOVO PAZZESCO ROMANO #1: Tentacoli

demerzelevnpr

Demerzelev, Pasolini intervista Ungaretti #10

Chi siamo noi per dubitare che negli ultimi tempi l’interesse per la letteratura fantastica è aumentato vertiginosamente grazie a Luciano, Greg, Veronica, Violetta (Violetta <3), Andrea, Bit, in ultima istanza Vanni e Michele? Nessuno, e infatti oltre all’uso molto personale del materiale visionario soprannaturale insolito e deformante tipico del fantastico ammettiamo pure una risposta critica che ha dato più spazio al dibattito intorno agli sviluppi e alle possibilità di una letteratura che fa di quel materiale il suo pane quotidiano, insomma CMG, Er Di Vita e soprattutto ALCIDE (never forget ALCIDE).
In questo fertilissimo clima impazzito c’è l’impressione che le cose stiano diventando P A Z Z E S C H E e non poteva mancare una nuova rubrica di Verde che testimonierà di questo Nuovo Strano Zeitgeist. Ma non chiamatelo sottogenere, coglioni! Chiamatelo NOVO PAZZESCO ROMANO, da oggi una volta al mese sulla vostra rivista preferita. Perché nella periferia dell’Impero Toscano, a Roma e provincia, esiste una scuola romana di duri romani che fa cose pazzesche. Esempi? Sabato 24 novembre alla Pecora Elettrica e sabato 8 dicembre al Pigneto (praticamente un festival – teaser 1). Abbiamo pazientato abbastanza, ora basta. Qua non si scherza più un cazzo, ragazzi, facciamo sul serio e lo dimostreremo a chi resterà a leggerci. Genna o non Genna.
Gomez Palazzo scrive racconti porno e poi ci mette il postumanesimo per vendere. Come ci ha convinti a pubblicare il suo Tentacoli? Con due frasi. “Solo voi potete pubblicare questo schifo” e “vi ammorberò presto con altre storie impresentabili”.
Perché questo è il NOVO PAZZESCO ROMANO: schifo e altre storie impresentabili.
Ringraziamo romanamente Demerzelev per l’ultimo meme della serie pazzesca Pasolini intervista Ungaretti.
Oggi sabato fascista, Marinelli sarà in radio, domani blocco del traffico, lunedì torna La saga delle sagome.
Ubi maior, come dicevano quelli. A noi, come diciamo noi.
Continua a leggere

Yrjö

17157381_10212663978258475_2621367679494735802_o.jpg

DemerzelevPasolini intervista Ungaretti #9

Mauro Colarieti nasce il primo aprile del ‘97, l’anno della pecora Dolly, di Titanic e di Google. Si ritrova costantemente diviso tra la bassa bergamasca, dove è nato e cresciuto, e il South West inglese, dove studia cinema. Nel giorno del suo diciottesimo compleanno esordisce con il romanzo Young Adult – Costellazione di brufoli (Lettere Animate Editore, 2015). Seguono diverse traduzioni del suo primo libro, vari articoli e racconti pubblicati per riviste e un secondo romanzo, Jellyfish – Il ragazzo medusa (Triskell Edizioni, 2016).

Il suo racconto oggi ci riporta alle atmosfere della compianta rubrica Rosa!, voluta e pensata da Luca Marinelli, amata da quel romanticone ciccipuccioso di Quaranta ma alla fine boicottata da Andrea Frau e dal suo perfido esercito di Minions sardi (don’t google it). 

Nei prossimi giorni il Commissario farà grandi annunci e niente sarà più come prima. Ma per oggi, godetevi questo spicchio di primavera che naviga tra le nebbie accompagnato dal sagace sguardo memicchioso di Demerzelev (Franco Sardo).

Continua a leggere

Barbette – Un mistero editoriale #2: La storia è un giallo

demerzelev

Demerzelev, Pasolini intervista Ungaretti #8

La settimana scorsa, in conseguenza dell’Affaire Pamplona che tanto ha dato da parlare alla litweb tutta, abbiamo lanciato una call, come dicono gli amici di Narrandom e di Crack, per racconti brutti (sai la novità) firmati da profili fake o pseudonimi (idem). La vostra risposta è stata calorosa (non avevamo dubbi).
Qualche titolo arrivato in redazione negli ultimi giorni:
Donny Bilancia, Il futuro dopo la lavatrice
Greg Baciarotti, Oh, say can you see
Lapo Marini, Il fidanzato di mia nipote è il mio cazzo
Jack Laserpe, Il cavaliere
Pubblicheremo questi capolavori sulla nostra pagina Facebook con tanto di email di presentazione (la parte migliore dell’affare) chiedendovi di votare il migliore (o peggiore) per la nostra nuovissima rubrica che inaugureremo qui sul blog nelle prossime settimane. Come si chiamerà? Scelti da voi, chiaro, amato pubblico di merda <3.
Bando ai fake, parliamo di autori veri: Simon G. Helly, una delle invisibili e silenziose colonne portanti di Verde, ci offre oggi la seconda puntata di Barbette, un ambizioso feuilleton noir thriller che punta il dito contro il sistema editoriale italiano. La storia è un giallo, c’è di mezzo un mistero. Chi è il rivoluzionario che ama specchiarsi, narcisista fino al midollo e incapace di resistere alle sirene dell’adulazione? E soprattutto, chi è il suo assassino?
Il meme è offerto come di consueto da Demerzelev. Non lo diciamo spesso, ma la settimana prossima su Verde sarà pazzesca. Vedete di non mancare, gente. Auguri a Martin, avete già letto MAMMONA?
Continua a leggere

Scenicchia Full Showcase #8: L’isola (Veronica Galletta)

17192378_10212663976778438_9005257689022169942_o

DemerzelevPasolini intervista Ungaretti #7

Here we are at quello che sembra proprio the last episode of the superpowerful allstrafucking Scenicchia Full Showcase. It’s been a hell of a journey dentro i meanders della beneamata toscanità così well embodied in the Mighy Morphin Power Scenicchia on the Corriere Fiorentino.

Veronica Galletta è siciliana e vive a Livorno. Ha pubblicato racconti per Colla, Abbiamo le prove, L’Inquieto, A4, Pastrengo, il Corriere della Sera. È stata finalista dei premi Calvino e Neri Pozza. Oggi con L’isola è per la prima volta su Verde.

Anche oggi il meme illustrativo è prescritto da Demerzelev (Franco Sardo).

Continua a leggere