Oggi leggiamo il gradito ritorno di Lucariello Nostro alla forma che l’ha reso celebre in quanto abile imitatore dell’Asperger. Attraverso il “seguito” di Dinamica della folla possiamo misurare scientificamente i suoi progressi come penna e affabulatore. L’illustrazione è essa stessa prodotta dalle sue manine sante. Signore, signori e signoru, ecco Dinamica della Famiglia. Ma prima…
Inauguriamo con queste parole un nuovo settennato di Verde Rivista: quello che resta del Faraone Ramses II Pierluca D’Antuono (ben poco: un cervelletto, un’ipofisi, un tetto d’ipotalamo, un’area di Broca pesantemente attaccata da formazioni bolaniane metastatizzate, una bocca enorme per non parlare della lingua, e un paio di stomaci) è stato rieletto Commissario di queste pagine elettroniche. Così Frau, commentatore ufficiale del processo di rinnovamento redazionale: “Cambiare tutto per non cambiare niente, ma soprattutto cambiare casa per non incontrare il vicino pazzo del piano di sopra, vi aspetto nel nuovo trivano ad Assemini!”. Quara e Claudia raccolgono il meglio di queste parole e occhieggiano già la porta del coworking, se non altro per studiarsi bene la sua ubicazione nel momento in cui decideranno di mettersi a correre. Unici soddisfatti Luca Marinelli e Alessio “Doc” Mosca: “Una vittoria della scienza questa che ci permette di avere ancora il Faraone come capo e sul nostro capo – come resuscitare il cadavere politico di un Mattarella o tenere ancora in vita il nostro beneamato Cavalier Berlusconi – ottenuto attraverso un complesso sistema di rizomi fungini, blockchain e fritture miste.
Che altro dire? Per Aspera ad Dispera.
Continua a leggere