Cover #12: Fantasie di stupro

PAINTING2543

Claudio Parentela, Painting2543

Nessunə come Lorenzo Vargas ha interpretato lo spirito di Cover, lo spazio che riscrive le storie che hanno fatto la storia di Verde. Family banker (qua) è l’esordio sulle nostre pagine di Stefano Felici, ancora oggi la sua prova migliore, alla faccia dei quattro anni trascorsi (chi ha capito ha capito). Fantasie di stupro stende e svuota dall’interno il ventiquattresimo gattino, ne disseziona l’animula e ne fa dono a noi che leggiamo gratə.  
La copertina è di Claudio Parentela.

Continua a leggere

A proposito di niente #2: Guida per aspirantƏ romanzierƏ retribuitƏ

ASSEMBLAGE3608

Claudio Parentela, Assemblage 3608

Racconti, “raccontoni” ovunque, amiche e amici che vengono fuori dalle fottute riviste e noi lƏ leggiamo tuttƏ. Simone Lisi fa un passaggio alla concorrenza esprimendo una quasi completa adesione al reale e una specie di ulteriorità indecifrabile o incomprensibile (ipse dixit e noi riportiamo). Qua. Francesca Mattei, già Palo a mare Breakfast Club, in onda In fuga dalla bocciofila: Splendido Am*re, qua. Valentina Maini, estratto da Circospetti ci muoviamo, qua. Sara Mazzini, ma non è un racconto né forse un semplice saggio e ha un titolo bellissimo: “Io sono Heathcliff, voi siete morti. Liberare la vita dalla dipendenza dai fatti”. Qua. E noi? Dove eravamo rimasti? A proposito di niente: “Adesso che abbiamo infierito su una carcassa che a dirla tutta si muove appena, avendo la pietà di tralasciare tutta una serie di questioni collaterali con cui questa guida si trasformerebbe in un behemot di 400 pagine, è giunto il momento di chiedersi cosa si possa fare a riguardo.” Seconda e ultima parte, la costruens “che fare” se non epocale per lo meno contingente, della Guida per aspirantƏ romanzierƏ retribuitƏ di Lorenzo Vargas, un pezzo che ha perturbato la redazione di VerdƏ che si chiede se le guide stanno bene su VerdƏ. Che cos’è VerdƏ, che cosa pubblica, che cosa indossa bene? Non lo sappiamo perché non abbiamo ancora risposto a certe domande difficili a cui non sappiamo rispondere che Tina di Ibib ci ha inviato ormai due mesi fa. Lo faremo mai? In allarmata radura ci ha anticipatƏ. È un segno dei tempi, vorrà dire qualcosa? Ai posteri, a lunedì con Simone Lisi dalla Grecia alla Cina, alle copertine di Claudio Parentela.

Continua a leggere

A proposito di niente #1: Guida per aspirantƏ romanzierƏ retribuitƏ

ASSEMBLAGE3607

Claudio Parentela, Assemblage 3607

Qualche tempo fa Lorenzo Vargas ci aveva inviato una Guida dell’aspirantƏ scrittorƏ, che già dal titolo (peraltro redazionale) evidenziava la problematicità dell’uso inclusivo della sceva’ (“tuttavia“). Lì Lorenzo si faceva bussola tra le possibili scelte narratologiche a disposizione del “gentile pseudocollega che della scrittura vuoi fare un percorso di vita” e forniva minuziosi consigli per il post pubblicazione (“c’hai il tuo blocco di cellulosa in mano e a dirla tutta, cominci a chiederti cosa farci”), assodato che “Di scrittura non si vive, punto”. L’assioma evidentemente non era sufficientemente accertato, motivo per cui l’autore dell’ultimo storico GATTINI™ ha redatto questa pazzesca Guida per aspirantƏ romanzierƏ retribuitƏ (a bit more inclusive, though…), che non sottoscriveremmo in diversi passaggi ma ha il merito di distrarre Lorenzo dalla scrittura di racconti e soprattutto di spostare con intelligenza l’attenzione su fatti che, più che noti, risultano a tanti scontati. Prima parte oggi, la seconda venerdì. Buona lettura, corriamo al Pigneto da Mr. Ibis ad accogliere Francesca Mattei.
La copertina molto bella è di Claudio Parentela. Continua a leggere

Paternità

IMG-20190603-WA0065

Buongiorno, veniamo da giorni convulsi passati nella Society delle lettere. Dopo tanto virtuale ci siamo annusati e intrecciati tra sodali e “amici” ed è stato bello. La terza serata di SuS#2 è stata vinta dalla scenicchia fiorentina, la ur-scenicchia di Lavinia Ferrone e Vanni Santoni. Qua trovate tutto ciò che c’è da sapere sui fratelli Michelangelo per far bella figura in società, ma leggerlo male non fa. Vanni ci ha confermato che Luca-Louis Woooops, il curatore, Ramses-Enrico, il capo dipartimento egizio, Quaraoke-Rudra, Lauda boy e il cap. Frau-Cristiana (perché devo essere sempre il mr Pink?), satiro pacificato, rappresentano pienamente gli ashrama, le quattro fasi dell’induismo. Insomma, secondo l’autore Verde è come un impronunciabile tetragràmmaton, e noi, stupiti e abbacinati, non possiamo che prenderne atto.
Siamo stati a Napoli per la presentazione del Vocabolario Minimo delle parole inventate, alla libreria Wojtek di Oslo. Scrittori, per la maggior parte solo virtuali, come concetti ancora non fissati, hanno trovato la carta con le loro parole inventate, che da oggi ci impegniamo a usare ogni giorno, morendo o prendendo nuova vita. Esser su carta, significa esistere? ci ha chiesto un parcheggiatore insel. Se un’orchidea si chiamasse scenicchia avrebbe lo stesso odore? Non potevamo che rispondere con un COS di prammatica. Il curatore, Luca Marinelli, giardiniere dei fiori del male, coltivatore di bouganville saussuriane, vi saluta semioticamente.

Oggi c’è Lorenzo Vargas con Paternità (Lorè, ci devi dire qualcosa?). Namasté e buona lettura.

Continua a leggere

Piccioni

contoz2

Sylvie K., 2 βoˈlaɲo

Eravamo nella chat whattsapp di Verde numero 9 con Jacopo Marocco, Andrea Zandomeneghi, Allegra Ice, GIANLUCA PAGLIARINI, Maurizio Donazzon, Sylvie K, quelli di Crack Rivista, Antonia Varelli, Giuliano Pesce e Diletta Crudeli pronti a redigere una nuova puntata dell’ennesima polemichetta (qua la precedente), quando Emanuela Cocco ha lanciato l’infallibile hashtag #fatepacebro che ogni ci volta ci scioglie e ci disarma e insomma com’è e come non è, siamo tornati rivista. Ringraziamo Antonio De Vivo per il beau geste e passiamo avanti in attesa del prossimo dissing. A esempio: il pesantissimo attacco troll subito da Verde alcune settimane fa, quasi certamente un’imboscata di quel gran coglionazzo amico nostro di Lorenzo Vargas, in onore del quale, l’ultima volta, riaprimmo addirittura la nostra “mitica rubrica del venerdì“.
Piccioni è un bel verdacconto da incubo del suddetto cecchino amico, che nonostante il titolo (lo ha scelto Quaranta) vi invitiamo a leggere. D’accordo, è sabato mattina, ci avrete da fare o da dormire, ma cinque minuti tra uno scroll della vostra bolla e l’altro potete pure trovarli, no? Se poi non scrollate bolle il sabato mattina siete amici nostri (detto che noialtri siamo amici di tutti, anche dei nostri amici dediti al fuoco amico).
A proposito: alcune settimane fa arriva in redazione il racconto di una “nostra lettrice” che conosce molto bene la nostra storia e tra una citazione e l’altra ammicca a quella copertina del cartaceo di una vita fa (“trovato a Firenze” ovviamente) e alle defunte rubriche del venerdì.
Ci sono tre problemi: l’autrice è più che anonima, si presenta con uno pseudonimo ridicolo (sebbene il brano non lo sia); il racconto è molto lungo (40 mila battute da leggere e valutare sulla fiducia mentre ci sono almeno altri sessanta racconti che attendono, va bene che siamo rivista in quanto abbiamo una redazione ecc ma il tempo è tempo); il testo, una volta letto (sulla fiducia in quanto siamo rivista ecc) ci sembra un pazzesco e egomaniaco puzzle di stili e lingue di autori familiari: ci sono i tic aggettivali di Quaranta, i temi ossessivi di D’Antuono, l’immaginario oscuro di Carelli, il gusto parodistico di Frau, la levità yogica del Lisi, il grottesco disperato di Gamerro, le tinte rosa dell’ultimo Marinelli, le incertezze grammaticali e ortografiche di Felici.
Conclusione? Siamo all’autotrollaggio. Sospettati principali: Il Commissario, Marinelli, Lucia Ghirotti. Prossimi aggiornamenti: se e quando decideremo di pubblicarlo. Intanto, Grafico: batti un colpo.
Servono due Bolaño per una Brazilian Bum Bum Cream. Ce lo ha detto Sylvie C. Lunedì un racconto pazzesco di una nostra vecchia scoperta che tutti ormai nella litweb davano per spacciato e invece. Saluti da Verde Rivista, dal 2012 rivista cartacea e poi online.
Continua a leggere

GATTINI™#34: Uccidere Hitler

7

Federica Rodella

Andrea Vargas non legge Verde, altrimenti non ci avrebbe inviato un racconto per la “vostra mitica rubrica del venerdì” (SIC). Oppure Marco Vargas ci legge dal passato, e allora Uccidere Hitler è finito tra i nostri GATTINI ibernati a settembre. D’altronde, se Anna Vergas avesse davvero una macchina del tempo, saprebbe qualcosa più di noi sulla polemichetta che ha rischiato di chiudere la nostra rivista e di fare collassare la scenicchia e ci avrebbe inviato il contributo definitivo al dibattito. Che Lorenzo Vargas non ci abbia inviato nulla significa che dobbiamo scavalcare quota 20 e riconvocare l’assemblea? Quale percentuale di distopia è possibile individuare in questa prospettiva? Ombelicale, speculativa, immanente, trascendente? L’uomo o l’animale? Ci sarete questa sera alla Libreria Assaggi (San Lorenzo, Roma, qui evento FB) per la presentazione del romanzo di Alfredo Zucchi (sì, lui, il Sadrazam di Crapula)? Noi si cercherà di disturbarla in amicizia e ammirazione. Vi aspettiamo. E ringranziamo con riconoscenza Federica Rodella, che ci saluta qui.
Continua a leggere

Muratura

Nelle puntate precedenti: GATTINI è morta, viva GATTINI™ (e shame on Francesco Quaranta), abbiamo scoperto Raimondo Maniero, I manieristi si sono presi Verde, venerdì scorso pausa di riflessione, oggi è venerdì 13 dunque Muratura del (fresco) dottor Lorenzo Vargas (congrats), venerdì prossimo tornerà Maniero, venerdì 3 novembre saremo a Bologna, l’illustrazione è di Federico Bressani.
Per dire quanto lui poco ci piaccia (Marco Polo tutta la vita), ieri in redazione ci siamo augurati felice Dia della Resistencia Indigena, Negra y Popular (ma mentre vi scriviamo potrebbe essere domani, dunque non lo avremmo ancora fatto, ma facciamo che). Lunedì ci sarà il nostro Instagrammer di fiducia, colui che filtra con le stories di Sarahah e che senza il genocida di cui sopra oggi sarebbe costretto a trovarsi un lavoro vero (what if #polemichetta ∉ Verde?).
Ciao, buon fine settimana, che poi l’America l’ha scoperta lui (dalla Cina).

Continua a leggere

UNA CASA PERFETTA

Lorenzo Vargas nasce a Roma in circostanze misteriose nell’aprile del 1991. Di lì in poi non gli succede granché.
Partecipa a Masterpiece per Rai3, grazie al quale pubblica con Bompiani Pierre non Esiste nel 2015; nel 2017 fa il bis per Las Vegas Editore con Una più del Diavolo; nel mezzo ha una rivista di narrativa, Il Bradipo, ma forse non ce l’ha più, o forse sì, sapete come va con queste riviste; ha scritto anche per altri periodici di narrativa online, ma al momento non se li ricorda. Ha sceneggiato La Prova, un cortometraggio su Youtube che sta vincendo premi da tutte le parti. Come ogni artista che si rispetta è vittima di moti di autodistruzione e infatti è iscritto a Giurisprudenza.
Una casa perfetta è il suo primo racconto per Verde. L’illustrazione è di Red Tweny.
Continua a leggere