Insanguinati e seminudi a Bologna #4: La sagra

SulFondoDiUnBicchiere

Giulfin, Sul fondo di un bicchiere

La sagra è il quarto racconto inedito letto alla Confraternita dell’Uva il 3 novembre scorso, per la serata Cronaca Verde a Bologna, dove Vinicio Motta ha messo in chiaro una volta per tutte che a leggere in pubblico è il più bravo di tutti (video in arrivo, prima o poi).
L’illustrazione è di Giulfin.
Continua a leggere

Una francamente deplorevole avidità

Mela

Giulfin, Mela

F. Lai è nato a Venezia e vive a Roma. Troppo timido per vivere di elemosina, lavora per un canale satellitare. Ha fondato e suonato in diverse band di scarso successo, e al momento porta avanti col nome di Flai un progetto solista e parecchio solitario. Collabora con Linus, presenta libri scritti da altri, ogni tanto legge in pubblico. Sta scrivendo un romanzo bellissimo dal 2002. In Una francamente deplorevole avidità, il suo primo racconto per Verde, ci spiega bene come funziona Facebook.
L’illustrazione di Giulfin. Buon lunedì.
Continua a leggere

Le circostanze

LacrimeInAmpolla

Giulfin, Lacrime in ampolla

Marachelle ha l’oro in bocca”. Due anni fa usciva “una raccolta di racconti grotteschi e spietati” di Paolo Gamerro e Filippo Santaniello, uno scherzo che fonde “commedia all’italiana e slasher movie, alcol e psicofarmaci, Roma e Milano, immaginario pop e cultura underground”, nello stesso “unico viscido blob nel quale stiamo tutti affogando. ”
Le circostanze è scritto da Paolo, l’illustrazione è di Giulfin. A lunedì, buon fine settimana.
Continua a leggere

Insanguinati e seminudi a Bologna #2: Sono Federico!

VieniConMe

Giulfin, Vieni con me

A Bologna, il 3 novembre scorso, Andrea Frau (questa volta c’era) ha letto l’inedito Sono Federico!, scritto seguendo le rigide istruzioni impartite per la serata di Cronaca Verde alla Confraternita dell’Uva. Andrea, in combutta con Francesco Quaranta e Vinicio Motta, ha fatto molto di più, ma lo scoprirete soltanto quando ci decideremo a pubblicare i video della serata (questa volta ci sono tutti).
L’illustrazione è di Giulfin
Continua a leggere

Ho sognato Ester

L'amor_Bruciato

Giulfin, L’amor bruciato

Ciao, è lunedì mattina e noi rimediamo alla realtà facendo i conti con il sogno. Ci aiuta Stefano Solventi con Ho sognato Ester: “Se ripenso adesso alla sua faccia, mi viene da considerarla come l’esatto opposto di quella rapita, smaniosa che aveva nel sogno. È una conclusione a cui arrivo, mi rendo conto, in un’ansia d’interpretare, forse persino di compensare. Come se facendo i conti col sogno potessi rimediare alla realtà. Come se un sogno avesse un qualsiasi merito o chissà quale demerito nei confronti della realtà.”
L’illustrazione di Giulfin. Buon inizio di settimana.
Continua a leggere

Insanguinati e seminudi a Bologna #1: Romani su Marte

cuoreinmano

Giulfin, Cuore in mano

Dopo la fine del cartaceo, l’apertura del blog e le serate di Firenze, non ci rimaneva che Bologna. Ci siamo stati venerdì scorso, alla Confraternita dell’uva (è stato un successo), con sei racconti inediti ispirati da un articolo di Roma Today. Da oggi, ogni mercoledì, potrete leggerli qui sul blog: si comincia con Romani su Marte di Andrea Martino. L’illustrazione è di Giulfin.
Continua a leggere

Momento restitutivo

L'amorceco

Giulfin, L’amor cieco

Ciao, è lunedì, siamo tornati da Bologna, è stato un successo, da mercoledì vi faremo leggere tutti i racconti della serata e oggi intanto pubblichiamo il cinquecentesimo articolo del blog: per una giornata da pietra miliare ci vuole un racconto da pietra miliare, dunque Lucia Ghirotti (lei) con Momento restitutivo.
L’illustrazione è di Giulfin, da oggi sarà con noi per un mese.
Siamo bellissimi, lo sappiamo, e così speriamo di voi. Buon inizio di settimana.
Continua a leggere

Giulfin

Romana cresciuta in una provincia viterbese, la valigia tra le mani probabilmente è uno dei tratti caratteristici, Giulia Carabelli, graphic e product designer, diventa Giulfin e utilizza l’illustrazione come mezzo per guardare la propria realtà mediante un filtro bianco nero. A tratti sognatrice a tratti razionale cambia faccia e cambia forma come un ebesfenomegacorona, il vettoriale diventa trasposizione del razionale nel suo irrazionale immaginario.
Continua a leggere