MA LA LIGURIA NO

Claudia Oldani è nata nel 1987 a Milano, in una casa di ringhiera. Ha scritto e scrive per svariate pubblicazioni online, tra cui STREAM! magazine, e segue tutti i progetti editoriali di Foro Studio. Oggi vive a Londra in un Victorian Terraced e lavora per l’entusiasmante circuito delle campagne da edicola. Altri suoi racconti sono usciti su Lahar Magazine, SquadernautiInutile e Abbiamo le Prove.
Con Ma la Liguria no è per la prima volta su Verde.
L’illustrazione, di DaniPas, è tratta dalla serie Dark and Light.
Continua a leggere

MA CHE CAZZO DI BESTIA CIECA, FURIOSA, ATEMPORALE È L’AMORE

“Scrittore di racconti fino ad ora o troppo autobiografici o completamente incapaci di reggersi a qualsiasi appiglio del reale, i miei anni, anche se pochi, sono come quelli delle signore che non si chiedono mai”: è Paolo Parente, che oggi esordisce su Verde con Ma che cazzo di bestia cieca, furiosa, atemporale è l’amore.
L’illustrazione, di DaniPas, fa parte della serie Dark and Light.
Continua a leggere

QUELLO CHE TI ATTRAVERSA LA MENTE

Elena Marino si presenta così: “Ho fatto ricerca universitaria, collaborato a dizionari di greco, scritto un libro sulla metrica, alcuni articoli sul teatro, alcuni racconti e un’infinità di testi teatrali. Da tempo mi guadagno da vivere facendo teatro.” Elena ha un blog e di Quello ti attraversa la mente, il suo primo racconto per Verde, dice che è un quasi horror.
L’illustrazione, da Dark and Light, è di DaniPas.
Continua a leggere

CESARE E I SUOI FIIIIIIIIIIIII

Nuovo Cinema Mazzanti/Bergson in Altered States, Cesare e i suoi FIIIIIIIIIII: “Non è il lavoro, no, non è il fatto che una persona sia obbligata a svolgere una mansione anche umile per guadagnare i soldi necessari per mandare la propria figlia a scuola, no, non è questo. Dovete capire esattamente perché io sto così male.” Racconto lungo, ma mooolto meno di quanto possano sembrare lunghi 15 giorni.
L’illustrazione, da Dark and Light, è di DaniPas.
Continua a leggere

NOI COME CITTADINI, NOI COME ANONIMA: IL CANYON DEI FAGIOLI

Noi come cittadini, noi come anonima è una “roba strana cyber-teocon” di “spionaggio industriale, droni, religione, intelligenza artificiale, e apocalissi tecnologiche” firmata da Vinicio Motta. Il canyon dei fagioli è il quarto e ultimo capitolo (qui i precedenti). Un mese fa, ne I Pugni nelle mani, appariva all’improvviso il cyborg di Bud Spencer “programmato per abbattere i satelliti artificiali dell’Antipapa”. Indovinate un po’ chi c’è oggi? (sì, proprio lui). Vinicio ci ha chiesto una piccola pausa per ricaricare le batterie cyborg: concessa, ma tornerà presto nei panni di Jeff Buckley (e con l’ormai mitologico prequel?)
L’illustrazione, da
Dark and Light, è di DaniPas.
Continua a leggere

ROCK CRIMINAL #17: AL JACKSON JR

Rock Criminal è la rubrica di Sergio Gilles Lacavalla dedicata alle storie nere del rock e dintorni. “Al Jackson Jr., il prodigioso batterista del gruppo southern soul Booker T. & the M.G.’s, è stato ucciso”: così il Commercial Appeal il 2 ottobre 1975, il giorno dopo la misteriosa morte del “più grande batterista del mondo”, come lo aveva definito Otis Redding.
L’illustrazione, da
Dark and Light, è di DaniPas.
Continua a leggere

IL GIORNO DOPO CHE

È mercoledì, è passato un mese e adesso il non poeta su (di?) Verde Simone Lisi versifica e si autoredige da sé: “Volendo, per chi ci crede, nel testo sono contenuti dei numeri in maniera abbastanza esplicita, che uno può giocare sulla ruota che preferisce (ma non Il giorno dopo che sono usciti NdR). Come diceva il poeta, novembre: le foglie ci guardano cadere, ma non mi ricordo quale poeta, potrei controllare su google, ma sono iper di fretta”. L’illustrazione, da Dark and Light, è di DaniPas.
Continua a leggere